Tornare all’essenziale e scommettere sulla semplicità per arricchire il nostro interno, è la base stessa del minimalismo. Spesso assimilata a una decorazione fredda e vuota, scoprite che questa tendenza poco conosciuta ha più di un asso nella manica. Apparso negli anni ’60 in risposta alla società dei consumi, il minimalismo persiste nel tempo e passa gli anni senza passare di moda.

Questa tendenza si è affermata anche nel mondo dell’interior design grazie a famosi architetti che hanno creato oggetti iconici come la sedia zig zag.

del designer Gerrit Rietveld, la cui visione del design ha contribuito a diffondere il minimalismo nell’interior design. Degna di nota è anche la poltrona Barcelona, un omaggio al connubio tra design e artigianato, di Mies Van Der Rohe, icona del movimento moderno.

L’architetto e designer Jean Prouvé è anche una figura influente dello stile minimalista con, tra l’altro, la sua creazione intitolata “Standard Chair”, che mescola semplicemente legno e acciaio e che ha saputo trovare un equilibrio tra la bellezza di uno stile raffinato e le esigenze economiche della produzione di massa.

Possiamo anche evocare il design scandinavo, che evoca questa tendenza minimalista attraverso l’uso di materiali naturali e classici esaltati dalla funzione loro assegnata. Molti negozi offrono ora mobili e oggetti decorativi ad un costo inferiore per arredare il vostro appartamento o la vostra casa in stile minimalista. Tuttavia, è comunque necessario conoscere i codici per non commettere errori. Perché sì, il minimalismo richiede un certo rigore e una buona dose di riflessione. Materiali, colori, attrezzature, organizzazione degli spazi, ecc.

Sobrietà controllata, armonia, estetica e praticità

Il minimalismo richiede un occhio attento e una reale perseveranza per trovare il giusto equilibrio e creare un perfetto bozzolo minimalista. Vi do qualche consiglio su come adattare l’arredamento minimalista al vostro interno.

Percezione dello spazio

Per ottenere il massimo da una decorazione minimalista, è necessario eliminare dal paesaggio tutti gli elementi inutili o personali e concentrarsi su un arredamento semplice e funzionale. La loro sobrietà e semplicità vi permetterà di cogliere il vostro spazio in modo diverso e quindi di individuare nuovi concetti nel design dei vostri interni. Quindi cerchiamo di risolvere la questione!

L’eliminazione di troppe decorazioni permette un approccio più ludico con il posizionamento e la composizione degli elementi visivi che si desidera mantenere. L’ordinamento rappresenta per me il b.a. ba del movimento minimalista e anche il primo passo da fare quando si vuole purificare il proprio interno. Come organizzare la vostra casa in uno spirito minimalista se trabocca di mobili o oggetti? Così si prende il tempo necessario per buttare via o dare via ciò che non si usa più attaccando una stanza dopo l’altra. Cominciate dalla stanza di vostra scelta eliminando gli utensili obsoleti e quelli che non avete usato per diversi anni (o addirittura mai!). Continua stanza dopo stanza, pezzo dopo pezzo, e il tuo interno è già sulla strada del minimalismo …

Andate ancora più in là nel minimalismo, mantenendo solo l’essenziale, cioè le cose di cui avete bisogno regolarmente. Sbarazzandosi del superfluo, si risparmia tempo, denaro e soprattutto si alleggerisce il carico mentale!

Creazione di un universo con mobili minimalisti

Un design semplice e volutamente ridotto aiuta a dettare il percorso esatto che l’occhio deve seguire e lo invita a decifrare l’ambiente. Lo stile minimalista è un modo per esplorare la profondità del simbolismo. Provate a pensare agli oggetti, osservate come interagiscono tra loro per creare una storia. Decompartimentalizzare la percezione dei sensi: colori e forme devono partecipare a una visione comune. Il minimalismo non è sinonimo di vuoto.  Non rinunciate ad arredare i vostri salotti. Optando per il minimalismo, potrete aggiungere oggetti più distintivi. Ad esempio, un tavolo da pranzo dritto bianco con un design molto pulito può essere accompagnato da sedie più colorate. In questo caso, fate attenzione a scegliere colori sobri.

Dare priorità alla qualità rispetto alla quantità.

Nell’universo minimalista, ogni elemento deve essere utilizzato per la vostra decorazione, sottolineare una tendenza dominante ed evidenziare il vostro bozzolo. Se le linee rette hanno la precedenza sulle curve, le linee arrotondate non sono da escludere, al contrario, possono essere utilizzate anche accanto alle linee rette. Ancora una volta, è tutta una questione di equilibrio e di armonia. I mobili dal design pulito possono essere abbinati a colori neutri e senza tempo come il grigio, il nero, il bianco o il tortora.

Scegliere mobili con spazio di archiviazione. Un interno ben organizzato e ordinato metterà in risalto il minimalismo del vostro salotto e darà importanza allo spazio disponibile. Non cercate di riempire lo spazio libero nella vostra stanza, anzi, domatela. Pochi mobili ma elementi pratici, che offrono una sistemazione adeguata che contribuirà a questo stile raffinato.

La scelta di un buon pavimento per una decorazione minimalista

Per il pavimento, scegliete ad esempio il pavimento Arte con le sue piastrelle in laminato dall’aspetto di marmo bianco o anche il pavimento vinilico Pulse in marmo bianco grigio. Anche il parquet a punta ungherese, le piastrelle di Versailles, il parquet a bastone rotto o i listelli di rovere saranno una scelta adatta per una decorazione minimalista. L’importante è associare naturalmente il pavimento ai colori di punta di questa tendenza: nero, bianco e grigio, offrendo al contempo un lato caldo al soggiorno.

Il marmo può anche dare molta raffinatezza al vostro appartamento minimalista. Diffusa qua e là su una credenza o su un oggetto decorativo, può essere utilizzata anche in tocchi più pronunciati, soprattutto per i rivestimenti delle pareti del bagno. Buono a sapersi: ci sono molti materiali che imitano il marmo e danno un’illusione perfetta, a basso costo.

Investire nel legno per una decorazione minimalista

Quando parliamo di stile minimalista, spesso pensiamo a interni ultra freddi con materiali moderni (plexiglass, alluminio e tutti cuanti) ma teniamo presente che il minimalismo è uno stile che rifiuta i codici decorativi delle epoche passate descritti come un surplus di elementi decorativi troppo densi e troppo intensi, minando così la funzione stessa degli oggetti che sovraccaricano. Per perfezionare queste atmosfere, cosa c’è di meglio che investire in mobili e accessori in legno? Per riscaldare i vostri interni minimalisti, niente può sostituire il calore del legno. Questo materiale nobile e senza tempo ha il vantaggio di abbinare tutti gli stili decorativi e di dare un tocco di autenticità a un’atmosfera a volte estremamente raffinata.

Il colore nell’arredamento minimalista

Tradizionalmente, il bianco è il colore dominante nel minimalismo. La sua purezza e la sua freddezza portano un senso di ordine calmante. Questo colore permette anche di creare un interno con uno stile puro e privo dell’effetto travolgente che un eccesso di colore può portare. Il bianco è molto presente nella tendenza minimalista, ma attenzione: se scegliete questo colore come colore dominante nei vostri interni, deve essere immacolato. Il beige o il bianco sporco non troveranno posto in questo stile di decorazione. In seguito, i colori neutri come il grigio, il beige o il nero sono diventati più popolari. Se queste tonalità vi sembrano troppo spente, non esitate ad aggiungere note di colore come un azzurro, un giallo brillante o un rosso brillante. Successo garantito! Il blu è un colore con proprietà calmanti, particolarmente adatto per una camera da letto o un soggiorno. Il rosso, invece, è una tinta vivida che attira l’attenzione e deve quindi essere usata deliberatamente. Il giallo, invece, ha un effetto stimolante ed è il colore ideale per un ufficio. Usato con moderazione, il giallo porta anche un tocco fresco ed estivo all’interno. Uno scomparto rosso nella vostra biblioteca metterà in mostra i vostri libri preferiti. Una credenza grigia con porte gialle giocherà sui contrasti e darà un tocco di luminosità al vostro salotto. L’aggiunta di un cassetto blu alla cassettiera antracite trasformerà completamente il vostro arredamento. Tuttavia, non solo gli accenti di colore possono portare una ventata d’aria fresca al vostro interno minimalista, ma potete anche optare per una combinazione di mobili semplici. Combinate, ad esempio, un tavolino rosso con un ripiano grigio, un divano grigio e una parete dello stesso colore. Questa combinazione porterà dinamismo al vostro interno. Poiché gli oggetti decorativi sono già scarsi in una stanza di ispirazione minimalista, i colori sono la soluzione perfetta per ammorbidire questo stile spesso percepito come austero.

I colori non devono traboccare l’uno dell’altro, devono avere un aspetto fluido, senza contrasti molto forti. Se scegliamo un colore più brillante, dovrebbe essere solo un tocco leggero in una stanza dove predominano i bianchi o l’ecru dalle linee pure. Scegliete due colori nel complesso. Equilibrare la loro presenza nella stanza in modo geometrico: si tratta di lanciare linee immaginarie che generano un certo ordine e un certo equilibrio. In questo modo, manterremo l’ordine minimalista che stiamo cercando.

La luminosità è l’elemento chiave della decorazione minimalista.

La luminosità della vostra camera può servire uno stile minimalista. L’idea è quella di far entrare più luce naturale possibile. Naturalmente, quando il sole tramonta, la luce artificiale è altrettanto importante. Per fare questo, optate per i LED e i faretti che serviranno al vostro arredamento grazie alla loro discrezione. Se queste luci sono incassate, è ancora meglio!

La particolarità dello stile minimalista si esprime stranamente nella sua capacità di affidarsi alla luce naturale. Mentre le plafoniere e i LED da incasso sono naturalmente consentiti, le lampade a stelo sono evitate, in quanto la stanza minimalista non deve essere ingombra di tanti piccoli accessori. In un’atmosfera di questo tipo, quindi, è preferibile utilizzare la luce naturale. Togliere le tende, la luce naturale si diffonderà da uno spazio all’altro. Perché anche in questo caso, ecco una caratteristica chiave di questo stile: grandi spazi senza confini visivi. Le camere si aprono l’una sull’altra in modo da poter vivere insieme in armonia. Pensate quindi ad aprire le stanze, a giocare con gli specchi e ad integrare ingegnosi punti luce artificiali per la sera. Spesso ci dimentichiamo: il soffitto! Il mio consiglio per i vostri muri vale anche per questo: chiaro/bianco (in tutte le sue forme) e satinato/lucido per riflettere meglio i raggi del sole. Se avete delle travi, non esitate a dipingerle anche voi: non solo il legno verniciato è molto di moda, ma la diffusione della luce nei vostri interni sarà perfetta!

Il dettaglio nella decorazione, minimalista

Il minimalismo è anche “la cura prestata a tutti gli accessori utili nella vita di tutti i giorni”. Gli elementi essenziali di qualsiasi interno – prese elettriche, maniglie delle porte, ecc. Anche qui il materiale è della massima importanza. Piuttosto che la plastica bianca, scegliete la porcellana o la bachelite. Un altro esempio: “il tappeto non è il tappeto per il tappeto, è lì perché è un posto dove cammineremo a piedi nudi”.

E i tessuti nella decorazione minimalista?

Sul lato tessile, non utilizzare biancheria da letto a fantasia. Il comfort è molto più importante dell’estetica. Quindi scegliete il bianco in un tessuto resistente e piacevole. Due cuscini in colori sobri vestiranno il vostro letto alla perfezione. 

Meno complesso di quanto possa sembrare, lo stile minimalista richiede comunque una riflessione, ma non deve in alcun modo apparire inaccessibile. Filosofia di vita o semplice modo di organizzare il proprio spazio interno, sta a voi farlo vostro giocando con i codici sopra citati. Ordinare, mantenere solo l’essenziale e comporre un universo che ti assomiglia lasciando respirare lo spazio. Vi sentirete meglio solo dove l’ingombrante – il superfluo – non è più …

1001 CAISSES